Cos'è finocchio di mare?

Finocchio di Mare (Crithmum maritimum)

Il finocchio di mare, scientificamente noto come Crithmum maritimum, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae (o Umbelliferae). Cresce spontaneamente lungo le coste rocciose del Mar Mediterraneo e dell'Oceano Atlantico, tollerando elevate concentrazioni di sale.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Pianta succulenta con fusti ramificati e foglie carnose, di colore verde-glauco. Assume un portamento cespuglioso.
  • Foglie: Le foglie sono bipennatosette, ovvero divise in segmenti lineari e carnosi.
  • Fiori: I fiori sono piccoli, di colore bianco o giallastro, e sono riuniti in ombrelle composte. La fioritura avviene in estate.
  • Frutti: I frutti sono piccoli acheni ovoidali.
  • Habitat: Cresce su rocce, scogliere e terreni sabbiosi costieri, in prossimità del mare.

Utilizzo:

  • Alimentare: Il finocchio di mare è commestibile e apprezzato per il suo sapore aromatico, salato e leggermente piccante. Le foglie, i germogli e i fusti possono essere consumati freschi, sott'olio, sott'aceto o cotti. È un ingrediente tradizionale in diverse cucine mediterranee, in particolare in quella siciliana, greca e francese. Per maggiori informazioni sui suoi utilizzi alimentari puoi consultare questo link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/utilizzo%20alimentare.
  • Proprietà: Tradizionalmente attribuite proprietà diuretiche e digestive. Ricco di vitamina C e sali minerali. Ulteriori informazioni sulle sue proprietà qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/proprietà%20del%20finocchio%20di%20mare.
  • Coltivazione: Può essere coltivato in giardini costieri o in vaso, purché si garantisca un terreno ben drenato e una buona esposizione al sole. La propagazione avviene per seme o per talea. Per imparare a coltivarlo puoi consultare il seguente link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/coltivazione%20del%20finocchio%20di%20mare.

Curiosità:

  • È anche noto con altri nomi comuni, come "erba di San Pietro" o "bacicci".
  • È una pianta protetta in alcune regioni, a causa della sua rarità e della sua importanza ecologica. La raccolta spontanea deve essere effettuata con moderazione e nel rispetto delle normative locali. Scopri le norme di protezione ambientale legate al finocchio di mare qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/protezione%20ambientale%20finocchio%20di%20mare.